Lo studio
L’idea dello studio paroliAMO nasce nel pensiero della dott.ssa Abbadessa che, collaborando inizialmente con la prof.ssa Adriana De Filippis (logopedista e fondatrice del metodo riabilitativo cognitivo-oralista), comincia a ragionare sulle criticità di uno studio unidisciplinare. Inizia così nel 2007 una fitta collaborazione con la dott.ssa Marinella Garotta, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, insieme alla quale nasce, quindi, il primo passo nella direzione ipotizzata dalla dott.ssa Abbadessa. Di anno in anno, lo studio è cresciuto andando a ricercare professionisti sul territorio che si occupassero delle principali aree di intervento, e che rispondessero agli alti standard qualitativi richiesti. In questo modo il nucleo centrale dello studio è ormai giunto ad un’equipe multidisciplinare costituita da 5 specialisti in logopedia, neuropsichiatria, psicologia, neuropsicomotricità, circondati da svariati collaboratori fidati e valutati positivamente da tutte le terapiste.
Lo studio paroliAMO offre quindi alle famiglie risposta alle necessità puntuali e specifiche di ogni caso, costruendo di volta in volta l’equipe che si occuperà della valutazione e della terapia in base alle necessità emerse.
Lo studio si occupa di accogliere le famiglie, i loro dubbi e perplessità circa le fragilità del proprio figlio o figlia ed aiutarli a capire la modalità migliore per essere di aiuto nel superare tali fatiche. Ciò avviene mediante valutazioni testali neuropsichiatriche infantili, logopediche e neuropsicomotorie a seconda della necessità. Al termine di tali valutazioni seguirà un incontro con i genitori per consegnare la relazione con l’eventuale diagnosi e proporre il progetto terapeutico più funzionale. Il progetto riabilitativo proposto poi, in accordo con la famiglia, può iniziare con incontri cadenzati secondo le esigenze del piccolo paziente. I bambini e ragazzi che vengono presi in carico dallo studio paroliAMO sono seguiti anche nell’ambito scolastico, mediante incontri con le insegnanti al fine di arricchirsi, vicendevolmente, di indicazioni e suggerimenti sia nell’ambito terapeutico che nell’ambito scolastico e per poter illustrare al meglio i dispensativi e compensativi da mettere in atto eventualmente a scuola.
L’equipe
L’equipe dello studio paroliAMO, fortemente voluta e costruita dalla dott.ssa Abbadessa, è costituita da 5 specialiste. Ogni professionista crede fortemente nella filosofia alla base dello studio paroliAMO e porta avanti con dedizione gli intenti comuni. L’equipe si confronta con scadenze fisse circa l’andamento di ogni paziente e mediante la supervisione delle dottoresse Abbadessa e Garotta su ogni trattamento in essere.
Collaboratori
Oltre al cuore dell’equipe sono presenti diversi collaboratori tra i quali:
Equipe
Dott.ssa Chiara Abbadessa, logopedista e fondatrice
Mi sono laureata nel 2002 ed ho effettuato un master sulla fisiopatologia dell’età evolutiva. Dopo aver lavorato a milano, presso il C.T.L.A. (Centro di terapia logopedica), a stretto contatto con la prof.ssa A. De Filippis ed appreso da lei il metodo di riabilitazione cognitivo-oralista, dal 2005 ho iniziato il mio lavoro di libero professionista, accogliendo bambini e ragazzi. Attualmente mi occupo delle valutazioni logopediche, in sinergia con la dott.ssa M.Garotta, neuropsichiatra infantile, effettuo terapie logopediche e coordino l’equipe e lo scambio di informazioni costante tra i vari specialisti.
Sono una persona precisa e puntuale, credo nel confronto e porto avanti con determinazione il mio lavoro. Il mio modo di lavorare è energico ed accogliente, amo la diversità nelle persone che incontro, e la tenacia è da sempre una caratteristica che mi contraddistingue.
Dott.ssa Marinella Garotta, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta
Mi sono laureata a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 e poi specializzata in Neuropsichiatria Infantile.Dal 1996 svolgo attività clinica diagnostica e di supporto psicoterapico, e mi occupo prevalentemente di disturbi di sviluppo, disturbi di apprendimento e disturbi di linguaggio, in collaborazione con altre figure professionali (logopedista, neuropsicomotricista, psicologo clinico).Mi sono occupata per diversi anni di difficoltà di linguaggio e in particolare di sordità presso l’Ospedale Policlinico di Milano. Qui ho avuto la fortuna di percorrere un tratto della mia vita professionale con la prof.ssa De Filippis con la quale ho condiviso la passione per le patologie legate al linguaggio e non solo.E lì ho conosciuto e apprezzato la professionalità della dott.ssa Chiara Abbadessa, iniziando una collaborazione “itinerante” Milano-Rovereto più che decennale.Effettuo valutazione cognitive che, in sinergia con la dott.ssa C. Abbadessa, fanno parte dell’iter diagnostico per disturbi del linguaggio e per difficoltà negli apprendimenti scolastici (DSA), con consegna di una relazione finale su quanto emerso. Valuto anche la presenza di disturbi nelle funzioni esecutive e nell’organizzazione prassica. Infine, valuto la componente emotiva sia di bambini che adolescenti.Lavoro costantemente in equipe e a stretto contatto con gli altri professionisti che la compongono.
Dott.ssa Lucia Depedri, logopedista
Sono la dottoressa Lucia Depedri, logopedista.
Mi sono laureata nel 2019 in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova e ho deciso di proseguire i miei studi conseguendo nel 2021 la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università di Verona. Durante la mia formazione ho avuto modo di approfondire, in varie strutture specialistiche del Veneto, l’ambito terapeutico e riabilitativo dell’età evolutiva e dei disturbi della voce. Ho avuto modo anche di incrementare la mia preparazione tramite corsi di formazione specifici nel campo dei DSA, DPL e ORL.
Grazie al mio fortunato incontro con la dott.ssa Abbadessa, che ha creduto nelle mie capacità professionali e mi ha seguita nella mia formazione, sono entrata a far parte dell’equipe dello Studio ParoliAMO. Credo fortemente in questa realtà che fornisce professionisti in diversi ambiti che lavorano in sinergia tra loro con l’unico scopo del bene del paziente.
Effettuo terapie logopediche per disturbi primari di linguaggio (DPL), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), deglutizione deviata e disturbi della voce sia in età evolutiva che in età adulta.
Sono una persona solare e sempre sorridente, pronta ad affrontare ogni sfida con la mente, ma anche con il cuore. Molto determinata nel raggiungere i risultati che mi sono prefissata per la cura dei miei pazienti.
Dott.ssa Anna Minea Bracchi, neuropsicomotricista dell’età evolutiva
Mi chiamo Anna Minea Bracchi e sono una terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Dopo essermi laureata con lode all’Università degli Studi di Pavia, ho conseguito un master in metodologie educative per soggetti con disturbo dello spettro autistico presso l’Università degli Studi di Trento.
Dal 2016 ho intrapreso la libera professione e ho maturato esperienza nella presa in carico dei bambini occupandomi prevalentemente di ritardi psicomotori, disturbi della coordinazione, disturbi comportamentali, disturbi dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, sindromi genetiche.
Per arricchire la mia formazione ho frequentato corsi e seminari in diversi ambiti, fra cui la valutazione dello sviluppo tramite le Scale Griffiths III, il trattamento delle difficoltà grafiche nei bambini con disturbo della coordinazione motoria, l’allenamento delle funzioni esecutive in motricità cognitiva del Prof. Benso, il metodo Feuerstein a sostegno delle abilità cognitive.
Dal 2021 faccio parte dell’equipe dello studio ParoliAMO: mi occupo di valutazione e terapia neuropsicomotoria, che svolgo in collaborazione con le altre colleghe dello studio. Credo che un’equipe di lavoro multidisciplinare sia fondamentale per riuscire a rispondere al meglio ai bisogni di bambini e famiglie permettendo al contempo una crescita professionale e personale grazie allo scambio ed al confronto. Mi impegno per portare nel mio lavoro competenza e precisione, ed anche un po’ di dolcezza che da sempre mi contraddistingue.
Dott.ssa Giulia Corsini, neuropsicomotricista dell’età evolutiva
Sono Giulia Corsini, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e psicomotricista relazionale. Mi sono laureata nel 2017 presso l’Università degli Studi di Pavia e, successivamente, ho portato a termine il percorso triennale come psicomotricista presso la scuola Kyron di Milano.
Sono libera professionista dal 2018 e ho collaborato con molte realtà in Lombardia, sia nell’ambito della riabilitazione che dei servizi educativi e preventivi. Per continuare a migliorarmi a livello professionale e personale, seguo corsi e seminari di formazione e approfondimento. Sto concludendo il master FEREA, per approfondire lo studio delle funzioni esecutive e dell’autoregolazione in età evolutiva.
Credo fortemente nel valore dell’equipe multidisciplinare, che permette il confronto e l’arricchimento tra diverse professionalità.
Dott.ssa Chiara Dantone, psicoterapeuta
Sono la dottoressa Chiara Dantone, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Dopo essermi laureata in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Padova ho conseguito un master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento a Milano.
Ho deciso poi di continuare il mio percorso formativo prima in ambito della psicologia dello sport e successivamente specializzandomi in psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di Bolzano.
Nel corso della mia formazione ho avuto la possibilità di accrescere la mia esperienza all’interno dell’Azienda Sanitaria di Riva del Garda, svolgendo attività clinica, psicodiagnostica e di supporto psicologico e psicoterapeutico per minori e adulti.
Dal 2017 ho intrapreso la libera professione occupandomi prevalentemente di sostegno emotivo, della diagnosi e del trattamento dei disturbi depressivi, dei disturbi d’ansia e dei disturbi stress-correlati di adulti e minori.
Attualmente collaboro con lo Studio ParoliAMO offrendo sostegno emotivo e terapie cognitivo-comportamentali per l’età evolutiva. Nello specifico mi occupo del potenziamento dell’autostima, della riduzione di sintomatologie ansiose e depressive e del trattamento di tutti quegli aspetti emotivi e comportamentali che minano il benessere psicologico dei bambini e degli adolescenti.
Credo fortemente in questa collaborazione in quanto condivido con l’equipe la forte passione per il proprio lavoro e la costante attenzione ai bisogni riabilitativi e psicologici dei minori e delle loro famiglie.
Dott.ssa Veronica Boniotti, psicologa
Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia della Scienza e aver concluso il percorso di studi con un Erasmus all’Università la Sorbonne (Paris IV) di Parigi, mi sono trasferita in Inghilterra per svolgere un Master in Filosofia e Scienze Cognitive all’Università di Bristol. Avendo iniziato a lavorare con bambini con autismo, la mia passione per il mondo dell’infanzia, l’adolescenza e la salute mentale è cresciuta a tal punto da portarmi a intraprendere un Master in Psicologia dell’Educazione. Dopodiché, sono tornata in Italia, ho svolto un Master sull’autismo e mi sono laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Trento. Nel corso di questi anni, mi sono formata nel metodo Feuerstein per l’applicazione di 14 strumenti PAS Basic, 7 strumenti PAS Standard, 7 strumenti PAS Tattile e per lo svolgimento della valutazione LPAD Basic; nel 2016 ho svolto un tirocinio nel campo della salute mentale in Sri Lanka con l’organizzazione SLV; a Bristol ho lavorato come volontaria per il supporto familiare nella cooperativa Caudwell Children Charity Foundation; ho intrapreso il percorso di training nel metodo terapeutico Intensive Interaction e nell’approccio DIR-Floortime, ho svolto il percorso di formazione in Philosophy4Children (filosofia per bambini). Al momento sono referente regionale di DIRimè e sto concludendo la Scuola di Psicoterapia Fenomenologico Dinamica. Svolgo percorsi e interventi di supporto psicologico e psicoeducativi individualizzati o in piccoli gruppi per bambinə e ragazzə e integro la pratica terapeutica con giochi e attività incentrate sul corpo, il movimento, la danza ed il teatro poiché la
formazione e la pratica coreutica e teatrale mi ha sempre accompagnato e mi accompagna tutt’ora. Lavoro in diversi contesti tra cui comunità terapeutiche e residenziali, ospedali, cooperative e centri riabilitati in Italia. Sono presidente di un’associazione, Seesaw APS, che promuove progetti di ricerca, sociali, culturali e artistici.
Ognuno di noi ha un bisogno espressivo-comunicativo. Il mio obiettivo, e quello delle persone con cui collaboro, è quello di aiutare l’altro, attraverso uno scambio reciproco, ad esprimersi al meglio secondo le sue capacità ed esigenze.
Collaboratori
Dott.ssa Noemi Cavallari, psicologa
Sono Noemi Cavallari, laureata al corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università di Trento. Ha svolto un anno di tirocinio nell’ambito di valutazioni e interventi con bambini/ragazzi DSA, somministrando test appositi (sfera cognitiva, emotiva e degli apprendimenti). Parallelamente ha cominciato a lavorare come educatrice in servizi di Doposcuola ed Appoggi Educativi presso la scuola Primaria e Secondaria di primo Grado di Malcesine, supportando studenti DSA nello studio e nello svolgimento dei compiti, tramite mappe concettuali e utilizzo degli strumenti compensativi.
Grazie a questa occupazione ha ampliato le competenze nell’ambito DSA e compreso in toto la rilevanza concreta dell’uso di strumenti compensativi e dispensativi, nonché l’importanza di una diagnosi precoce al fine di evitare la dispersione scolastica.
Dott. Andrea Garofalo, educatore e insegnante di musica
Sono Andrea Garofalo e ho oltre 10 anni di esperienza nell’ambito del supporto psicologico. Sto per conseguire l’abilitazione come psicologo, con una specializzazione nell’autismo.
La musica è una mia grande passione da più di 20 anni. Ho avuto l’opportunità di svilupparla attraverso composizione, formazione, produzione ed esibizioni dal vivo, fino ad arrivare all’apertura del tour di Vasco Rossi negli stadi nel 2022.
Grazie a un percorso di formazione imprenditoriale, ho combinato le mie competenze in psicologia e musica per creare un servizio innovativo. Impartisco lezioni e progetto percorsi personalizzati per sviluppare skills musicali a 360 gradi, dalla chitarra al sound design e DJing. Il mio obiettivo è aiutare bambini e ragazzi a scoprire e valorizzare il loro potenziale musicale.
Ho scelto di collaborare con lo studio ParoliAMO perché mi ha dato la possibilità di realizzare il mio progetto. Il supporto di un’équipe multidisciplinare di professioniste è fondamentale per rispondere ai bisogni di bambini e ragazzi e far scoprire loro il talento musicale!
Dott.ssa Mariangela Ravagni, ortottista
Sono Mariangela Ravagni, ortottista assistente in oftalmologia, iscritta dal 2019 all’Albo dell’Ordine TSRM-PSTRP della Provincia Autonoma di Trento (n. 15). Da oltre 30 anni mi dedico con passione alla diagnosi e alla cura dello strabismo, dell’ambliopia, dei disturbi visivi (diplopia, astenopia..) e alla riabilitazione dei deficit visivi nell’ ipovisione, nel nistagmo e nel CVI, con focus particolare sui più piccoli.Nel 2012 ho partecipato al gruppo di lavoro nazionale AIOrAO sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) contribuendo alla stesura del protocollo di valutazione e da allora mi occupo della diagnosi e riabilitazione dei bambini con DSA.
Ho sempre sostenuto e promosso l’approccio multidisciplinare alle necessità del bambino, collaborando costantemente con neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, neuropsicomotricisti e logopedisti ed è per questo motivo che ho accolto con entusiasmo la possibilità di collaborazione con lo studio ParoliAMO.
Dott. Elia Menoni, Odontoiatra
Sono il Dott. Elia Menoni, Odontoiatra.
Mi sono laureato nel 2012 a Pavia, ho effettuato un Master a Firenze in Odontologia Forense e uno in Implantologia a Roma.
Da sempre lavoro nello studio di famiglia a Rovereto e nel mio a Calliano.
Attualmente oltre che di chirurgia implantare, conservativa e endodonzia, mi occupo anche di curare i piccoli pazienti, avendo una particolare attenzione a intercettare problematiche inerenti la pronuncia e la postura linguale, responsabili di uno scorretto sviluppo craniofacciale.
Con lo studio ParoliAMO, collaboro da molti anni poiché trovo nella dott.ssa Chiara Abbadessa un’interlocutrice valida a cui affidare questi piccoli pazienti.
Sono una persona paziente e nel mio lavoro metto tutto il mio impegno.
Dott.ssa Marta Cassol, teatroterapista
Sono Marta Cassol, con un percorso formativo che unisce l’arte teatrale a competenze psico-sociali. Dopo la Laurea in Scienze del Servizio Sociale, ho dedicato oltre vent’anni al teatro, all’insegnamento e alla produzione di spettacoli, con un focus particolare sull’inclusione e sull’uso delle arti come strumenti di crescita, espressione e comunicazione alternativa. Ogni mia produzione nasce da un lavoro di squadra, dove ogni artista porta in scena una parte di sé.
Sono sempre alla ricerca di nuove tecniche espressive, che propongo a chi sceglie di intraprendere un percorso con me. Di recente, ho completato la mia formazione ottenendo la qualifica di Teatroterapeuta ad approccio integrato, una professione ancora poco conosciuta ma che ritengo possa rispondere alle sfide emotive e relazionali del nostro tempo. La Teatroterapia integrata offre nuovi spazi e metodi di comunicazione, mirati a rafforzare l’autostima, la consapevolezza di sé, la creatività e la resilienza.
Contattaci
Contatta lo Studio paroliAMO per chiedere informazioni o prenotare la tua seduta.
Le nostre sedi
Sede principale Rovereto - via Dante, 28
Vai alla mappa
Sede Rovereto Solatrix - via Bellini, 11
Vai alla mappa
Sede di Riva del Garda - Via F. Alberti Liutti 12
Vai alla mappa